INNER SOUND - UN VIAGGIO TRA MUSICA E PSICOLOGIA
Il progetto INNER SOUND è un ciclo di incontri guidati da artisti e psicologi esperti che esplorerà il profondo legame tra voce,
musica e psicologia, favorendo una comprensione più intima delle connessioni tra suono, emozioni e crescita personale.
Ogni incontro rappresenta un’occasione unica per vivere la musica come strumento di introspezione,
esplorare le emozioni più profonde e promuovere il benessere psicologico poiché attraverso la risonanza tra suono, voce e parola,
si attiveranno nuovi canali di consapevolezza e comprensione di sé.
Dalle 20.30 alle 22.30 presso la Sala delle Conferenze del Polo Psicodinamiche di Prato,
saranno proposti momenti di ascolto musicale, esibizioni dal vivo, riflessioni condivise e attività di gruppo,
offrendo ai partecipanti un’esperienza trasformativa, guidata dal potere del canto e della musica.
Il progetto offre un’esperienza formativa che ha tra i suoi obiettivi quello di:
– Incrementare la Consapevolezza Emotiva –
Aumentare la capacità di riconoscere e identificare le proprie emozioni attraverso la musica.
– Promuovere la funzione meta-cognitiva –
Facilitare un processo di auto-esplorazione e introspezione che permetta ai partecipanti di conoscere meglio se stessi.
– Promozione della salute Emotiva –
Fornire strumenti per affrontare e gestire le emozioni negative e lo stress attraverso la musica.
– Favorire la Connessione Interpersonale –
Migliorare le competenze relazionali e la capacità di empatia tra i partecipanti attraverso l’interazione musicale.
– Incrementare l’Autoefficacia –
Accrescere la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità attraverso l’espressione musicale.
– Facilitare l’Esplorazione Creativa –
Stimolare la creatività e l’espressione individuale attraverso la musica e il canto.
INNER SOUND è un progetto aperto a tutti coloro che desiderano intraprendere un percorso di scoperta di sé e crescita emotiva:
appassionati di musica, studenti, professionisti del settore artistico e psicologico o chiunque desideri esplorare le proprie emozioni attraverso la musica.
👉 RICORDIAMO CHE L’EVENTO SI SVOLGERÀ SOLO IN PRESENZA POICHÈ È RICHIESTA LA PARTECIPAZIONE ATTIVA!
I curatori di Inner Sound:
INNER SOUND è un progetto curato dalla Dottoressa Irene Battaglini, psicologa, psicoterapeuta e Direttrice della Scuola Erich Fromm, e da Leandro Morganti, artista polistrumentista, cantautore, educatore musicale e direttore di coro gospel.
La Dott.ssa Irene Battaglini è una figura di riferimento nel campo della psicologia e della psicoterapia, con un approccio profondo e innovativo che integra l’arte e la musica nei processi di introspezione e crescita personale. La sua esperienza come psicoterapeuta arricchirà l’evento guidando i partecipanti nell’esplorazione delle proprie emozioni e traumi attraverso la musica e la voce, attraverso un percorso psicodinamico.
Leandro Morganti nel 2004 si avvicina alla Black Music e al Gospel studiando con Nehemiah H. Brown negli USA. Nel 2006 fonda il “Revolution Gospel Choir” e, nel 2008, la “Prato Gospel School”. Nel 2007 riceve un diploma di merito dal Berklee College of Music. Ha collaborato con artisti di fama e dal 2019 è Psalmist & Ministry of Music alla “Florence Gospel Fellowship International”. Ideatore dei seminari “Inside Out”, attualmente insegna in vari contesti educativi.
Partecipanti e artisti dell'evento:
18 OTTOBRE 2024 - ALBERTO MORGANTI
Alberto Morganti (da cui poi deriva Almorto Berganti) è un cantautore, polistrumentista e illustratore classe 1986, che si è sempre dilettato nella scrittura di canzoni.
Come uno scienziato folle si diverte a combinare elementi della musica rock, alternative e punk.
Spesso le sue canzoni sono autobiografiche, usando infatti la scrittura come un rituale per liberarsi dai demoni del passato.
Il sound strizza l’occhio alle band anni 90 che hanno dominato la scena alternativa, come Pavements, Beck e Dinosaurs Jr. , ma riporta anche a un sound rock and roll classico con qualche venatura punk rock californiano.
15 NOVEMBRE 2024 - FABIO CORTI
Sono nato in un paesino dell’alta Garfagnana che, per varie vicissitudini, ho lasciato molto presto.
Mi approfitto molto dei libri che trovo, Salgari, Kipling, principalmente, ma comunque un po’ tutto quello che potevo. Lunghe passeggiate invernali al porto, e sulla spiaggia, sognando viaggi improbabili. Comincio a provare a scrivere qualcosa, poesiole, improbabili testi di canzoni. Comincio a strimpellare la chitarra, mai andato da un maestro. Comincio a scrivere qualche canzone, anche un po’ troppo seria. Sento le canzoni di De Andrè e poco più. Continuo a leggere, e a scrivere. Nel 2008 approdo alla Prato Gospel School. L’amicizia che nasce con Leandro Morganti, prima cantando nel coro, poi studiando con lui direttamente, mi apre percorsi nuovi, impensati. Racconto questo, principalmente, in una prima raccolta di canzoni, “I wish there where a bridge”. Fa parte di questa raccolta una delle canzoni che presento qui, “non passa mai”.
L’altra, “Photoshop” da un’altra raccolta nata durante la pandemia, vista un po’ come occasione persa per cambiare qualcosa nei nostri rapporti sia con noi stessi che con gli altri.
14 DICEMBRE 2024 - LUCA DEL SARTO
Vocal coach, cantante, tecnologo vocale e produttore.
Le sue esperienze di ricerca vanno dalle tecniche di bel canto italiano fino agli studi vocali di Demetrio Stratos, per arrivare alle più moderne sonorità di beatbox e imitazione di strumenti come il basso, l’armonica o la tromba per poi addentrarsi nell’effettistica applicata alla voce, cercando di tirare fuori la radice stessa della voce al servizio della comunicazione artistica anche non verbale.
Inventore del seminario “Vocal Technology”, dedicato all’uso della tecnologia vocale nella performance artistica, è stato invitato come relatore in eventi prestigiosi come “La Voce Artistica” di Ravenna, “Lucca & Voce”, e il “Tour Music Fest” al CET di Mogol. È anche docente al master universitario di “Alta Formazione in Vocologia Artistica” a Ravenna. Le sue masterclass esplorano l’uso degli effetti vocali, microfoni e setup tecnologici per il live, con un focus sulla relazione tra tecnica vocale e tecnologia.
Partecipazione attiva e presenza fisica
👉 È importante ricordare che l’evento si svolgerà solo in presenza! La partecipazione attiva è essenziale, poiché il processo di crescita e introspezione richiede un coinvolgimento diretto dei partecipanti.
Lasciati trasportare dal potere della musica e del canto, esplora le tue emozioni più profonde e scopri nuove modalità di relazione con te stesso e con gli altri!
Per maggiori informazioni o per iscriversi gratuitamente
📞0574 603222
📧 segreteria@polopsicodinamiche.com