COSA È UN GRUPPO PSICOANALITICO?
Il piccolo gruppo psicoanalitico a fini terapeutici è composto di solito da circa otto-dieci persone e si può presentare nella forma di gruppo aperto, chiuso o semi-aperto.
La psicoanalisi di gruppo non è una psicoanalisi individuale fatta in gruppo: il gruppo è una realtà psicologicamente autonoma, ma in rapporto dinamico con i singoli individui. Nel gruppo c’è un sistema simbolico costituito dalle regole che delimita l’Io del gruppo: esso è sempre oggetto di rappresentazioni fantasmatiche e di movimenti pulsionali che devono essere pertanto analizzati. Infine, il lavoro con il dispositivo gruppale permette di contenere e trasformare i vissuti portati dai singoli individui producendo crescita e cambiamento.
COSA SUCCEDE NEI GRUPPI PSICOANALITICI?
Nei gruppi terapeutici psicoanaliticamente orientati l’attenzione è rivolta alle manifestazioni e agli effetti dell’inconscio di gruppo. Il gruppo viene vissuto come un contenitore, cioè come oggetto protettivo e rassicurante, ma anche persecutorio e minaccioso. Ammon parla di una “carità primaria” in quanto il gruppo è copia della fusionalità della coppia madre-bambino. I fenomeni inconsci più significativi nel lavoro con i gruppi riguardano la creazione di una rete di transfert, il fenomeno della leadership come funzione di resistenza e di transfert, l’illusione gruppale di Anzieu, il silenzio prolungato ed ostinato ed il fenomeno dell’acting out.
PERCHE’ E’ IMPORTANTE UNA FORMAZIONE SUI GRUPPI?
Perché il gruppo: innanzitutto si presenta come una realtà di cura sempre più affermata e riconosciuta, apprezzata in termini di rapidità dei risultati ottenuti e ottimizzazione dei costi e dei tempi. Il considerare il gruppo e l’individuo come punti diversi di un continuum permette inoltre il superamento di una presunta dicotomia ontologica tra individuo e gruppo, dal momento che l’individualità specificamente umana può essere intesa in termini relazionali così che l’incontro fra più individui è anche un incontro tra più gruppalità. Inoltre la psicoterapia di gruppo rappresenta un nuovo dispositivo nella cura dei pazienti, insieme ad esempio a quello della terapia con la famiglia, con la coppia ma anche con nuove patologie, come quella borderline o psicotica.
COSA IMPARERO’ IN QUESTO CORSO?
Questo corso offre la possibilità di dialogare con le posizioni più autorevoli in materia di psicoterapia di gruppo, di comprendere l’evoluzione dei paradigmi e dei costrutti psicoanalitici, con un attenzione particolare ai sogni prodotti in una psicoterapia di gruppo, ai fenomeni peculiari del transfert e del cosiddetto campo multipersonale. Si acquisiranno competenze per interpretare il disagio ed il malessere della società contemporanea alla luce dei costrutti psicoanalitici appresi e un approccio clinico centrato sull’attenzione al transgenerazionale e sulle alleanze inconsce.
Dai un valore aggiunto alla tua professione e alla tua efficacia terapeutica con una formazione specialistica