Tirocinio per Studenti di Psicologia
2024-2025
COS'È UN TIROCINIO PRE-LAUREAM?
Il tirocinio Pre-Lauream è un’attività formativa che si sostiene nell’arco del ciclo universitario con l’obiettivo di far acquisire conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.
COS'È UN TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO?
Il Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) prevede lo svolgimento di un tirocinio preliminare all’abilitazione della professione di psicologo.
Gli obiettivi del TPV permettono di acquisire competenze pratiche necessarie per la professione:
- Valutazione dei casi.
- Utilizzo di strumenti psicologici per raccogliere informazioni.
- Predisposizione e valutazione di interventi professionali.
- Stabilire relazioni con pazienti e colleghi.
- Comprendere aspetti etici e deontologici della professione.
È prevista la supervisione dei tirocinanti da parte di un tutor psicologo con almeno 3 anni di esperienza. Il tutor è responsabile della formazione pratica e della valutazione delle competenze del tirocinante.
“La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito”.
LA NOSTRA REALTÀ: DINAMISMO E APPARTENENZA
Il tirocinante ospite nella nostra struttura ha la possibilità di fare molteplici attività grazie alla natura eclettica e multanime della nostra sede, costituita dall’interazione di tre realtà interagenti tra loro: il Centro Clinico di Polo Psicodinamiche, la Scuola di Psicoterapia Erich Fromm e l’Agenzia Formativa.
Grazie alla numerosità e varietà dei professionisti che operano all’interno del centro, abbiamo la possibilità di calendarizzare un ricco ventaglio di attività che permettono al tirocinante di immergersi e contattare i vari ambiti d’azione e d’intervento della professione dello psicologo.
ORGANIZZAZIONE MACRO - MODULARE DEL TIROCINIO
L’offerta formativa riservata al tirocinante si suddivide in macro moduli all’interno dei quali vi sono attività formative strutturate, ovvero condotte e coordinate da un professionista del nostro centro, così suddivise:
All’interno di questo modulo il tirocinante grazie a una serie di esercitazioni pratiche, simulazioni e role playing ha la possibilità di sviluppare un ragionamento e un agire clinico, supportato dalla matrice psicodinamica che fa da cornice teorica di riferimento continua, da bussola che orienta ogni azione.
Rientrano in questo modulo le sessioni formative di:
- Gruppi di Supervisione Clinica alla Balint
- Tecniche di primo colloquio, diagnosi psicodiagnostica, psicodimanica (modello Kernberg McWilliams)
- Training Psicodinamico di gruppo
- Lettura e Discussione di casi clinici
- Organizzazione Servizio di Volontariato Psicologico Individuale e di Gruppo
Questa area formativa si pone come obiettivo cardine l’acquisizione di competenze umanistiche ed interpersonali, requisiti indispensabili per ogni psicologo indipendentemente dall’ambito lavorativo per il quale opterà. Tutte le attività proposte permettono un ampliamento e un arricchimento dei canali comunicativi fondamentali per raggiungere l’utenza, con il quale il professionista deciderà di lavorare. Rientrano in questo macro-modulo:
- Visione guidata di In Treatment: comprensione psicoanalitica e lettura psicodinamica
- Laboratorio di letteratura e poesia – Affettività e dinamiche interpersonali in letteratura e poesia
- Laboratorio di Scrittura Creativa e Letteratura Contemporanea
- Laboratorio di Teatro e Psicologia
- Seminario Residenziale- tecniche drammaturgiche in psicologia clinica e psicoterapia
- Laboratorio di Psicodiagnostica (Rorschach)
- Ermeneutica dell’ Infosfera
All’interno di questo modulo rientrano sia lezioni frontali su approfondimenti a carattere psicologico sia simulazioni sulle varie tematiche trattate. Le attività che proponiamo sono:
- Aula clinica: i disturbi di personalità
- Deontologia nella pratica professionale
- Psicologia Scolastica e DSA
- L’intervento dello psicologo nell’istituzione penitenziaria
I moduli trasversali si configurano in realtà come strumenti proposti al tirocinante per supportarlo attivamente nell’arco del suo tirocinio. Prevedono dei colloqui individuali con il tutor, qualora la persona avesse necessità di approfondire o elaborare certe tematiche, e dei focus group dedicati all’esperienza di tirocinio, gruppi predisposti per accogliere le impressioni, le idee ed eventuali critiche in modo da poter modulare e riadattare l’esperienza in itinere.
Oltre che alle attività strutturate, generalmente calendarizzate e distribuite nella mattinata, il tirocinante avrà l’opportunità di perfezionare o acquisire nuove skills utili nella pratica della professione:
- Social Media Skills
- Public Speaking
- Laboratori di progettazione e organizzazione contenuti
- Teamwork
- Stesura elaborato per il Seminario Residenziale
- Stesura elaborato per il Congresso della scuola
- Redazione dei report sulle attività fatte
- Approfondimenti psicologici/clinici utilizzando il materiale messo a disposizione dalla biblioteca del centro
- Eventuali attività di iniziativa del tirocinante, previo accordo col tutor e la struttura e in coerenza con gli obiettivi formativi.
- Compilazione del diario di tirocinio
Attività facoltative offerte dalla scuola ai tirocinanti di approfondimento per la professione:
- Seminari di clinica Psicoanalitica
- Convegno della scuola
- Presentazione di libri
COME ACCEDERE AL NOSTRO TIROCINIO
Per poter avere informazioni riguardanti il tirocinio presso il Polo Psicodinamiche è necessario contattare via mail a segreteria@polopsicodinamiche.com.
Per poter prenotare un colloquio conoscitivo che ha lo scopo di favorire una reciproca conoscenza e di poter valutare assieme l’effettiva fattibilità dell’esperienza di tirocinio il candidato dovrà compilare il form al seguente pulsante dove vi sarà richiesto anche di allegare il curriculum.
Dopo aver compilato il form si prega di inviare notifica di avvenuta compilazione tramite un messaggio
WhatsApp al numero 0574603222 oppure alla mail segreteria@polopsicodinamiche.com
Orario Apertura:
Martedì 14.00-16.00 – Mercoledì 11.00-13.00 – Giovedì 14.00-16.00
ASPETTI ORGANIZZATIVI
Il tirocinio si sviluppa dal lunedì al venerdì.
Il tirocinante può scegliere una o più delle seguenti fasce orarie:
- Fascia mattutina dalle ore 10 alle ore 14
- Fascia pomeridiana dalle ore 15 alle ore 18
Si informa che la maggior parte delle attività strutturate si distribuiscono nell’arco della mattinata.
All’inizio del tirocinio verrà consegnato un badge che verrà utilizzato dal tirocinante per registrare le sue presenze, mentre il calendario online settimanale delle attività sarà visibile grazie ad un link dedicato ad ogni tirocinante.